trend media

La nostra piccola tenuta vinicola in Alto Adige

Da generazioni

La nostra piccola azienda vinicola, il Maso Fronthof, si trova nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO.

Qui, nella regione dolomitica dell’Alpe di Siusi, vicino ai massicci dello Sciliar e del Catinaccio, coltiviamo i nostri vigneti a circa 800 metri di altitudine, nel soleggiato borgo alpino di Aica di Fiè.

Citato per la prima volta in un documento del 1379, il Maso Fronthof conserva un fascino unico: le imponenti volte in pietra della cantina e lo stemma scolpito nella pietra arenaria dell’ingresso gotico, con grappolo d’uva e foglia di vite, raccontano una lunga storia di passione per il vino.

Visite guidate e degustazioni

Skifahrer durch den Frühlingsschnee

Riconoscimento

Sommer am Fronthof in Völs am Schlern

Il nostro vino nell’Buschenschank

Ein fantastisches Erlebnis in der bunten Herbstlandschaft der Dolomiten
Frühlingszeit heißt Südtirol blüht auf

Un angolo incantato
nelle Dolomiti

Circondata da maestose cime, la nostra piccola tenuta vinicola gode di una posizione privilegiata: già i nostri avi riconobbero che questo luogo, ai piedi dello Sciliar, dell’Alpe di Siusi e del leggendario Catinaccio, aveva qualcosa di magico.

Sui ripidi pendii sabbiosi esposti a sud e sud-est prosperano da secoli viti robuste e generose.

Durante il giorno il sole riscalda i vigneti, mentre di sera fresche brezze discendenti dalle montagne ne mitigano il calore. Condizioni pressoché ideali per la coltivazione del vino in Alto Adige.

Tutto a conduzione familiare –
coltivazione, affinamento e distribuzione

Nella nostra piccola tenuta, nel cuore della regione dolomitica dell’Alpe di Siusi, coltiviamo varietà di uve che rispecchiano l’identità del territorio: Pinot Bianco, Kerner, Sauvignon, Pinot Nero e Zweigelt.

Si tratta di vitigni che si adattano perfettamente all’altitudine e al particolare clima alpino-mediterraneo.

La posizione unica e la pendenza dei nostri vigneti richiedono che gran parte del lavoro venga svolta a mano.

Il nostro intento è valorizzare al massimo ogni vite e ogni grappolo, attraverso un’attenta gestione della resa, per dar vita a vini autentici e distintivi.

In vigna come in cantina interveniamo solo quando serve, rispettando i ritmi della natura e l’equilibrio delle piante.

Sommerszeit heißt Aktiv & Genuss
Sommerszeit heißt Aktiv & Genuss

Tutto a conduzione familiare –
coltivazione, affinamento e distribuzione

Nella nostra piccola tenuta, nel cuore della regione dolomitica dell’Alpe di Siusi, coltiviamo varietà di uve che rispecchiano l’identità del territorio: Pinot Bianco, Kerner, Sauvignon, Pinot Nero e Zweigelt.

Si tratta di vitigni che si adattano perfettamente all’altitudine e al particolare clima alpino-mediterraneo.

La posizione unica e la pendenza dei nostri vigneti richiedono che gran parte del lavoro venga svolta a mano.

Il nostro intento è valorizzare al massimo ogni vite e ogni grappolo, attraverso un’attenta gestione della resa, per dar vita a vini autentici e distintivi.

In vigna come in cantina interveniamo solo quando serve, rispettando i ritmi della natura e l’equilibrio delle piante.

I nostri vitelli nel vigneto

Nella nostra tenuta alleviamo bovini della razza autoctona “Grigio Alpina Tirolese”, in regime di mucche nutrici, una razza antica e oggi a rischio di estinzione.

I giovani bovini trascorrono l’estate sullo Sciliar, tra i suoi rigogliosi pascoli alpini.

Al termine della stagione d’alpeggio fanno ritorno da noi per trascorrere l’autunno nei vigneti, dove si “occupano” di un’ultima falciatura naturale, contribuendo contemporaneamente alla fertilizzazione del terreno. In questo modo favoriamo una maggiore biodiversità e fertilità nei nostri vigneti, in armonia con la natura.

I nostri vini dell’Alto Adige

Pino Bianco

Profumo elegante di mela, pera, limone e note di fiori di fieno – un vero talento versatile.

Kerner

Profumo aromatico di albicocche e frutto della passione – speziato e vivace al palato.

Sauvignon Blanc

Profumo tipico di sambuco, uva spina e bosso – una seduzione croccante e fresca.

Pinot Nero
Profumo intenso di frutti rossi, rosa e violetta – il “re segreto” tra i vini rossi dell’Alto Adige.

Zweigelt

Profumo marcato di ciliegia, ribes nero, prugna e chiodi di garofano – una rarità succosa, fruttata e longeva in Alto Adige.

Zweigelt Rosé

Profumo vivace di fragole, lamponi e agrumi – un rosato leggero, spensierato e l’amatissimo da tutti.

Pinot Bianco Riserva

… annata speciale, uve speciali, un vino speciale. Il nostro Pinot Bianco Riserva nasce solo negli anni in cui la natura regala condizioni perfette e le uve raggiungono un livello qualitativo eccellente. Fermentato in barrique, affinato per 12 mesi sui lieviti fini e successivamente lasciato maturare per altri 12 mesi in bottiglia, il Pinot Bianco Riserva del Fronthof è disponibile esclusivamente in annate selezionate e in quantità limitata.

Time for wine? Continua qui!

Visite guidate e degustazioni presso la nostra tenuta vinicola in Alto Adige

Gli amanti del vino e dei piaceri autentici — e chi desidera diventarlo — sono invitati a partecipare a una delle nostre visite guidate della tenuta, seguite da una degustazione.

Il Maso Fronthof, menzionato per la prima volta in un documento del 1379, è un complesso storico vincolato dal punto di vista architettonico.

Si tratta del più grande maso contadino ancora esistente in Alto Adige, interamente costruito in pietra squadrata su un ripido pendio durante il tardo gotico.

Le maestose volte a crociera della cantina rappresentano per dimensioni un unicum nell’ambito dell’architettura rurale storica del Tirolo orientale, settentrionale e meridionale.

Numerosi elementi architettonici — come lo stemma scolpito in arenaria con grappolo d’uva e foglia di vite, posto all’ingresso gotico — raccontano una lunga tradizione di vinificazione.

Durante la visita vi accompagneremo alla scoperta del nostro maso tardo gotico e vi illustreremo la nostra storia, oltre a ciò che ci guida oggi.

Sarà un piacere condividere con voi anche la nostra filosofia: “Il gusto alla sua origine”.

La visita ha una durata di circa un’ora e mezza e si conclude con la degustazione dei nostri vini e del nostro speck.

Date e prenotazioni: contattateci per informazioni dettagliate su disponibilità e iscrizioni. Famiglia Kompatscher ( +39 0471 601091 – info@fronthof.com)

Riconoscimenti

Premio speciale per il nostro Pinot Nero 2021

Ordina i nostri prodotti


    Prodotti:


    Qui trovate la nostra informativa sulla
    privacy e le condizioni di revoca.

    Famiglia KompatscherBühelweg Nr. 2 – Völser Aicha39050 Fiè allo SciliarAlto Adige/Italia

    E-Mail info@fronthof.com Tel. +39 0471 601091

    P.IVA: IT02589010210